La storia difficile di un papà

Jakub Stanislaw Golebiewski • 8 maggio 2021

G. è un papà che ha iniziato a combattere contro un brutto male e chiede di stare più vicino ai propri figli. Qualcuno però glielo nega.

Ieri sera ho sentito G.

Era affranto, preoccupato, commosso.

E' stato operato d'urgenza per un brutto male.

A breve dovrà sottoporsi a chemio.

G. è un papà separato, tra noi c'è una sincera amicizia.

E' un uomo e soprattutto un genitore in gamba.

Sempre attivo e attento alle necessità dei quei figli che costantemente gli vengono negati, anche in questa dolorosa circostanza.

G. teme per la sua salute e teme per il futuro dei figli.

G. è sempre costretto ad elemosinare del tempo da passare con loro.

Eppure il Tribunale ha già disposto che questo papà non debba finire nel settimo cerchio dell'inferno.

G. non è un violento. G non è un abusante.

G. non è assolutamente pregiudizievole per i figli.

G. è semplicemente un papà che li ama.

G. fa più di quanto una donna sogna di poter ottenere dall'ex.

Oggi per G. è diventato tutto molto difficile.

Nel 2021 c'è ancora chi crede che i figli siano una proprietà esclusiva, trasformando l'altro in un mendicante alla ricerca del tempo da trascorrere con loro. Assurdo.

Quella di G. e di tanti altri papà è una "stortura del sistema affidi" che dovrà essere messa a posto quanto prima.

Lo prometto


I tuoi figli non sono figli tuoi.

Sono i figli e le figlie della vita stessa.

(Khalil Gibran)


di Jakub Stanislaw Golebiewski

Colpire una cronista per il suo lavoro significa colpire la libertà di ciascuno di noi.
Autore: Redazione 14 agosto 2025
Silvia Mari De Santis, vice caporedattice dell’agenzia Dire, è sotto processo e condannata a risarcimenti per la sua inchiesta Mamme Coraggio, che ha denunciato la “vittimizzazione secondaria” di donne e bambini nei tribunali e l’uso distorto dell’“alienazione parentale”.
Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa
Autore: Andrea Salustri 22 luglio 2025
Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa, ma nelle separazioni emergono forti disparità, soprattutto a danno dei padri. È urgente un ripensamento dei meccanismi giuridici, nel rispetto della parità e del superiore interesse dei figli.
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani.
Autore: Redazione 25 giugno 2025
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani. Pochi giorni, tanti silenzi, e l’amore di sempre chiuso in uno zainetto. A loro, che resistono nonostante tutto, va il nostro augurio più forte.
Show More