Un'onda di pace contro la violenza: uniti per un mondo migliore

Redazione • 19 giugno 2023

La pace tra genitori è l'essenza dell'amore incondizionato che nutre l'anima dei nostri figli

Saluti a tutti!

Oggi desideriamo porre l'attenzione su un tema estremamente importante e urgente: la violenza.

In un mondo che si sperava progredisse verso la civiltà e l'armonia, è triste constatare che la violenza ancora persiste sotto forme diverse, influenzando negativamente le vite di molte persone.


La violenza, in ogni sua manifestazione, lascia cicatrici profonde che possono durare per una vita intera. Non importa se si tratti di violenza fisica, verbale o psicologica, tutte hanno conseguenze distruttive sulla salute e sul benessere delle vittime. Dobbiamo agire con determinazione per porre fine a questo ciclo nefasto.


È nostro dovere combattere la violenza, innanzitutto educando le nuove generazioni sui valori dell'empatia, del rispetto e della tolleranza. Dobbiamo insegnare loro che la violenza non è mai la soluzione, ma solo una fonte di ulteriori problemi e sofferenze.


Inoltre, dobbiamo impegnarci attivamente nella creazione di comunità sicure e inclusive, dove ognuno possa sentirsi al sicuro e rispettato. Sono necessari sforzi collettivi per promuovere la non violenza e per sostenere coloro che sono stati colpiti da atti violenti, offrendo loro supporto, ascolto e risorse necessarie per la guarigione.


La violenza non ha sesso, razza, religione o confine. Non possiamo permettere che le differenze tra di noi siano motivo di divisione e conflitto. Dobbiamo abbracciare la diversità e cercare il dialogo, la comprensione reciproca e la costruzione di ponti tra le nostre comunità. 


Oggi, ci rivolgiamo a voi tutti per chiedere un impegno personale.


Promettetevi di reagire alla violenza con gentilezza, di intervenire quando assistete a situazioni di abuso e di essere parte attiva nel diffondere un messaggio di pace e rispetto. Lo chiediamo soprattutto agli uomini, ai padri, oggi massacrati da un pregiudizio che vorremmo cancellare dalla faccia della terra. 


Uniti, possiamo costruire un mondo migliore per i nostri figli, libero dalla violenza.

Non dobbiamo mai sottovalutare il potere che abbiamo come individui di apportare cambiamenti positivi nelle nostre vite e nelle vite degli altri.


Che questo post serva come un promemoria di quanto sia importante lottare contro la violenza. Non rimaniamo in silenzio, alziamo la nostra voce e diciamo "NO" alla violenza, oggi e sempre.


di Redazione

Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa
Autore: Andrea Salustri 22 luglio 2025
Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa, ma nelle separazioni emergono forti disparità, soprattutto a danno dei padri. È urgente un ripensamento dei meccanismi giuridici, nel rispetto della parità e del superiore interesse dei figli.
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani.
Autore: Redazione 25 giugno 2025
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani. Pochi giorni, tanti silenzi, e l’amore di sempre chiuso in uno zainetto. A loro, che resistono nonostante tutto, va il nostro augurio più forte.
Con la sua penna lucida e tagliente, Barbara Alberti ha deciso di sostenere la campagna di sensibili
Autore: Redazione 10 giugno 2025
L’intellettuale e scrittrice firma una lettera intensa che, pur celebrando giustamente le battaglie delle donne, riconosce con lucidità il dolore silenzioso dei padri separati. Denuncia un pregiudizio culturale che troppo spesso li condanna all’invisibilità, trattandoli da colpevoli a priori. Un gesto coraggioso, quello di Barbara, che apre uno spiraglio nel dibattito pubblico e richiama l’urgenza di restituire voce, dignità e diritti alla genitorialità paterna.
Show More