Io nasco Uomo

O.S. • 12 giugno 2023

Essere uomo. Questo è il titolo di una poesia scritta da un nostro follower che ha scelto l'anonimato.

Io nasco Uomo,

Uomo con vocazione padre 

e non per volontà mia. 


C'è chi ha deciso di distruggere 

La mia famiglia 


ebbene sì 

è pieno in giro di medagliati 

sfascia famiglie 

che incuranti di tutto 

privi di valori , ci provano.


Promettono sogni ,viaggi 

distribuiscono la parola "ti amo" 

senza conoscerne veramente il valore.

 

E purtroppo 

molto spesso 

trovano ... trovano un'altra persona 

di poco valore 

pronta a gettare all'aria 

una vita ... una famiglia.


Viscide...ecco come definirle 

prive di rispetto e poco propense

a farsi carico della responsabilità 

delle loro azioni.


Molte si fanno scudo con i figli 

i giudici sembrano proteggerle 

altre giocano alla famiglia allargata.

 

E tutto perché 

mancano i valori 

il rispetto, 

manca la testa, 

l'anima.


di O.S.

Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa
Autore: Andrea Salustri 22 luglio 2025
Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa, ma nelle separazioni emergono forti disparità, soprattutto a danno dei padri. È urgente un ripensamento dei meccanismi giuridici, nel rispetto della parità e del superiore interesse dei figli.
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani.
Autore: Redazione 25 giugno 2025
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani. Pochi giorni, tanti silenzi, e l’amore di sempre chiuso in uno zainetto. A loro, che resistono nonostante tutto, va il nostro augurio più forte.
Con la sua penna lucida e tagliente, Barbara Alberti ha deciso di sostenere la campagna di sensibili
Autore: Redazione 10 giugno 2025
L’intellettuale e scrittrice firma una lettera intensa che, pur celebrando giustamente le battaglie delle donne, riconosce con lucidità il dolore silenzioso dei padri separati. Denuncia un pregiudizio culturale che troppo spesso li condanna all’invisibilità, trattandoli da colpevoli a priori. Un gesto coraggioso, quello di Barbara, che apre uno spiraglio nel dibattito pubblico e richiama l’urgenza di restituire voce, dignità e diritti alla genitorialità paterna.
Show More