TRIONFO DELLA VERITA'

Jakub Stanislaw Golebiewski • 18 agosto 2020

I figli sono uno dei doni più preziosi che una persona possa ricevere nella vita. Una sorta di tesoro dove un genitore dovrebbe riporre il meglio di sé. Tra genitori e figli c’è un legame speciale che non può essere paragonato a nessun altro. Il mio è speciale e dedico a loro queste parole, mai dette. 

Era buio. 
Ho poggiato la testa sulla scrivania. 
Chiuso gli occhi per un istante. Un attimo. 
Da piccoli siete diventati adulti. Un sogno. Forse no. Ho avuto paura. Il tempo è volato. 
Non sono riuscito ad afferrarlo. Ho ancora tanto da raccontarvi. Ascoltatemi. 
Non ripetete i miei stessi errori. Cercate sempre la verità. In tutto. 
Trovatela prima in voi stessi e poi negli altri. Condividetela sempre. 
Siate di esempio per gli altri. Farete sicuramente meglio di me.

La vita non è un dettaglio ma è piena di sfumature. 
La verità sta proprio nelle sfumature. 
La vita non si manipola. La vita non si piega. 
La vita non si interrompe quando vogliamo. 
Abbiate il coraggio di mettervi sempre in discussione. 
Non dovete credere a qualcosa solo perché vi fa comodo. 
Credere ad una teoria non la rende vera. 
La verità è troppo potente per poterla ingabbiare. 
In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. 
Siate rivoluzionari. 

La verità non si insegna. 
La verità bisogna scoprirla, conquistarla. 
A volte inseguirla. Pensate. Studiate. Fatevi una coscienza. 
Non cercate qualcuno che pensi per voi. 
Non accettate mai qualcuno che provi ad insegnarvi come essere liberi. 
Siete già liberi. Strappatevi dalla massa. Uscite dal pensiero collettivo. 
Ritrovate in voi stessi l'individuo. Abbiate fretta. 
Domani troverete sicuramente qualcuno che proverà ad insegnarvi la verità. 
Poi un secondo che vorrà insegnarvela. Poi un terzo. 
Poi un quarto. 
Poi un quinto e così via. 
Tutti vorranno insegnarvi la verità in termini diversi. Spesso contrastanti. 
Per sapere la verità bisogna ascoltare almeno due bugiardi. 
Ascoltate anche le bugie. Ma state attenti.

Bisogna essere pronti a non rimanere prigionieri del primo che ve le racconta. 
Passate ogni loro parola al vaglio della vostra coscienza. 
Individuate le falsità di ognuno di loro. Così potete scoprire la verità. 
Le contraddizioni fanno emergere la verità che trionfa da sola. 
La menzogna ha sempre bisogno di complici, di maschere. 
Ogni falsità è una maschera. 
Per quanto sia ben fatta, si arriva sempre a distinguerla dal volto. Siate veloci nel farlo.

La vita mi ha messo di fronte a scelte difficili. 
Scegliere quello che ritenevo giusto è stato facile. 
Il giusto non è sempre quello che ci sentiamo di fare. 
Il giusto lo facciamo perché siamo liberi. La verità ci rende liberi. 
Sono libero e ho scelto voi. Sempre sceglierei voi. Ma ricordate. 
Quando sarete grandi affronterete momenti difficili in cui vi sentirete tremendamente soli. Se non troverete nessuno accanto, non abbiate paura.  
Girate le vostre testoline bionde. 
Guardate dietro di voi. 
Mettete a fuoco. 
Troverete sempre un uomo. Solo. 
Vostro padre. 


di Jakub Stanislaw Golebiewski
Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa
Autore: Andrea Salustri 22 luglio 2025
Il matrimonio oggi oscilla tra individualismo e responsabilità condivisa, ma nelle separazioni emergono forti disparità, soprattutto a danno dei padri. È urgente un ripensamento dei meccanismi giuridici, nel rispetto della parità e del superiore interesse dei figli.
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani.
Autore: Redazione 25 giugno 2025
Anche quest’estate, tanti papà separati affronteranno il vuoto lasciato dai figli lontani. Pochi giorni, tanti silenzi, e l’amore di sempre chiuso in uno zainetto. A loro, che resistono nonostante tutto, va il nostro augurio più forte.
Con la sua penna lucida e tagliente, Barbara Alberti ha deciso di sostenere la campagna di sensibili
Autore: Redazione 10 giugno 2025
L’intellettuale e scrittrice firma una lettera intensa che, pur celebrando giustamente le battaglie delle donne, riconosce con lucidità il dolore silenzioso dei padri separati. Denuncia un pregiudizio culturale che troppo spesso li condanna all’invisibilità, trattandoli da colpevoli a priori. Un gesto coraggioso, quello di Barbara, che apre uno spiraglio nel dibattito pubblico e richiama l’urgenza di restituire voce, dignità e diritti alla genitorialità paterna.
Show More